Si è tenuta questa mattina a Venezia la presentazione del progetto dei Comuni di Casale sul Sile, Casier, Roncade e Silea, in collaborazione con il Dipartimento Culture del progetto Iuav, cofinanziano una ricerca per lo studio delle criticità del territorio lungo il fiume trevigiano e l’elaborazione di soluzioni attuabili e condivise.
I Comuni di Casier, Casale sul Sile, Roncade e Silea hanno cofinanziato con il Dipartimento di Culture del Progetto dell’Università Iuav di Venezia 4 assegni di ricerca per un totale di 100mila euro, finalizzati alla ricerca di un anno per risolvere le criticità del territorio e cercare soluzioni condivise per migliorare la qualità di vita dei cittadini. Stamani, nella sede veneziana di Iuav presso il Magazzino 6 a Santa Marta, sono stati presentati gli scopi dell’intesa e i primi esiti, frutto di una summer school conclusa a fine settembre che ha visto al lavoro studenti Iuav e colleghi dell’Università di Ferrara.
Lo studio, coordinato dal prof. Carlo Magnani, a capo del Dcp, dal prof. Agostino Cappelli, dalla prof.ssa Micol Roversi Monaco e dal prof. Giuseppe Piperata, verterà sui seguenti temi:
Infrastrutture: il Terraglio Est che gravita su Casale e Casier, e la Treviso Mare che insiste su Silea e Roncade
Mobilità lenta: piste ciclabili che raggiungono Monaco di Baviera
Recupero paesaggistico
Sviluppo economico: turismo e servizi
Vincoli amministrativi
Gli assegnisti sono:
Matteo D’Ambros (già responsabile del progetto SileLab) con «Progetto urbano sostenibile per una ‘città di piccole città’»
Roberto Zancan con «Urbanistica e comunicazione – la diffusione del piano d’azioni e interventi per la città fiume del medio Sile»
Gabriele Torelli con «Quadro normativo e strumenti applicativi per la rigenerazione urbana»
Andrea Sardena con «Linee guida di un piano d’azioni e interventi per una infrastruttura intelligente del territorio nell’are del medio fiume Sile».
Tre gli step già fissati: prima di Natale sarà presentato il progetto complessivo, a febbraio verranno organizzati due fine settimana durante i quali la cittadinanza potrà vedere le proposte elaborate e confrontarsi con i ricercatori, mentre ad aprile verrà consegnato alle amministrazioni il piano operativo.
Foto di gruppo della presentazione del progetto.
Summer School
Summer School – lavori in corso
If you enjoyed this article please consider sharing it!